Cyberattacchi: MSP in prima linea
La gestione degli incidenti derivanti da una violazione delle reti IT non sempre è un’operazione semplice. Le sofisticazioni agli attacchi è ormai una vecchia nenia che siamo abituati a sentire da troppi anni ma questo non ci deve far abbassare la guardia, specie se di mezzo ci vanno interi processi produttivi.
Nell’ambito delle soluzioni che può introdurre il canale distributivo ci sono le abilità e capacità degli MSP, i Managed Service Provider, figure note al grande popolo della rete. Quindi, gestire le interruzioni nel modo più rapido ed efficace possibile è fondamentale se gli MSP vogliono mantenere un’esperienza positiva per il cliente. Infatti, non si deve dimenticare come, tra gli attori che appartengono al mondo produttivo, guai a lasciare perdere il cliente, questo è l’ago della bilancia che fa propendere per una o l’altra soluzione, l’uno o l’altro vendor, l’uno o l’altro distributore, l’uno o l’altro MSP.
Tornando sui nostri passi non sempre è semplice per un MSP riuscire nell’intento di salvaguardare il proprio cliente, si parla di operazioni complesse che, nonostante la buona volontà dell’interlocutore, la strada può presentarsi ricca di ostacoli.
Come sottolineato nelle pagine di Digital Channel Forum “Il quadro dipinto dal rapporto Clusit di metà anno sulla sicurezza informatica mostra come gli attacchi cyber siano sempre più efficaci. In Italia, nei primi sei mesi gli esperti del Clusit indicano che sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente. A livello globale, in media si sono verificati 9 attacchi importanti ogni giorno e il 7,6% degli incidenti ha riguardato in Italia. Nel primo semestre del 2024 si sono registrati 124 incidenti di sicurezza significativi in Italia (attacchi che hanno raggiunto l’obiettivo e di cui si ha notizia). Nonostante un lieve miglioramento rispetto agli anni precedenti, il numero di incidenti continua a evidenziare una situazione preoccupante. Dal 2019 al 2024, il campione italiano ha incluso 777 eventi, fornendo una base statistica solida per analisi approfondite”.
Dalle indicazioni del Clusit, il ‘materiale’ su cui lavorare non manca, quello che ancora fa timore è: come affrontare questo tsunami di attacchi?
Come ricorda il sito internet di CIPS Informatica “gli MSP devono affrontare regolarmente altre sfide nel perseguimento dell’eccellenza operativa, tra cui: ambienti client multipli: gli MSP devono gestire clienti diversi, ciascuno con SLA univoci che stabiliscono tempi di risposta e risoluzione specifici; gestione remota: diagnosticare e risolvere problemi senza essere fisicamente presenti aggiunge ulteriore complessità e ambienti diversi perché ogni client utilizza potenzialmente software, hardware e configurazioni diversi”.
Questo è solo un tassello della problematicità che può coinvolgere un MSP. Sappiamo che, soprattutto in Italia, patria delle PMI, alcuni MSP sono loro stessi piccole imprese e, come tali, non riescono a gestire in toto l’infrastruttura di un loro cliente ma hanno accesso solo a stock limitati, a differenza dei grandi MSP che possono permettersi un accesso quasi a 360 gradi.
In ogni caso, piccoli o grandi che siano, gli MSP devono avere una strategia e come possono creare un processo di risposta tanto efficace? Nel programma N able Technology Alliance è presente un membro, iLert, che fornisce una piattaforma avanzata di gestione degli incidenti facilmente integrabile con N able N central. Quali i passaggi chiave forniti da iLert?
- Preparazione: automatizza il monitoraggio, definisci le reperibilità e attiva notifiche multicanale.
- Risposta: riconosci e dai priorità agli incidenti in base all’impatto e agli SLA.
- Comunicazione: aggiorna i clienti con chiarezza, rapidità e trasparenza.
- Apprendimento: analizza MTTA e MTTR per migliorare costantemente.
I piú letti
-
Doppia SIM su IPHONE: come funziona?
4200 condivisioni -
Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati
681 condivisioni -
Guida alla crittografia dei dati nel cloud
222 condivisioni -
System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?
155 condivisioni -
VMware, Broadcom e la nuova dimensione del mercato della virtualizzazione. Tutto quello che serve sapere
152 condivisioni