
Persa la fiducia
C’è una vittima, in queste giornate di grande tensione economica.
La fiducia.
La fiducia su cui si basa gran parte della circolazione delle merci sul mercato mondiale.
Applicatela ad ogni settore, ad ogni momento di relazione e vedrete che la fiducia accompagna la salute come fondamento delle relazioni stesse.
L’incredibile shift tecnologico rappresentato dal Cloud ha rappresentato un elemento essenziale dell’accelerazione dei processi (gestione delle informazioni, decisione ) e del potenziamento della infrastruttura della economia globale, per l’hyper e per il micro soggetto economico.
La cessione dei bene primario, i dati, all’esterno del perimetro azienda è stato un colossale scambio di fiducia fra soggetti.
Il dato immateriale, digitale, scompariva fisicamente. Di questo restava, solo il pannello di controllo e di gestione, della corretta funzionalità.
Anni di discussione sul Patriot act vengono ora gettati sul tavolo. Come lo studente prima degli esami cerca di ricordare quel particolare nascosto della sua materia.
In questi anni la fragilità della digitalizzazione è stata resa evidente dagli attacchi informatici. Le aziende sono state spente dal ricatto brigantesco fino al pagamento del riscatto. Molto probabile che la reazione sia e sarà la stessa.
Nascosti nel gruppo all’insegna del “Speriamo che io me la cavo”. Perché qui la discussione non è relativa a tariffe e mercati verticali ma è sulla certezza della regola.
Qual è la regola che protegge il bene primario, i dati, della nostra azienda? Qual è la norma? Quale è la legge che li garantisce?
Possiamo ancora contare su un mondo globale che fa correre le informazioni da una parte all’altra del globo e ce le restituisce meglio ordinate e funzionali?
La risposta semplice è NO.
Ripassiamo i pilastri della data governance:
1) Accuratezza
2) Accessibilità
3) Sicurezza
4) Compliances
Il bene primario delle aziende sembra essere finito sotto al fuoco di un conflitto macroeconomico di cui siamo spettatori interessati, senza che ne possediamo chiave e controllo.
Collegare i propri beni primari al nostro perimetro giuridico, vuol dire riappropriarsi della “certainly of law”, il principio giuridico che restituisce fiducia e coerenza al sistema, togliendo l’incertezza negli affari che rallenta lo sviluppo economico.
Il perimetro che favorisce la crescita delle aziende ed è anche in grado di è in grado di attrarre piu investimenti.
I piú letti
-
Doppia SIM su IPHONE: come funziona?
4277 condivisioni -
Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati
686 condivisioni -
Guida alla crittografia dei dati nel cloud
230 condivisioni -
VMware, Broadcom e la nuova dimensione del mercato della virtualizzazione. Tutto quello che serve sapere
159 condivisioni -
System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?
158 condivisioni
